8 Luglio 2025

Soluzioni avanzate per la centralità del paziente nelle strutture diagnostiche: il Caso Remanfredi

Paziente al centro Remanfredi

Con il SSN in affanno, si guarda alle sinergie tra pubblico e privato, a salvaguardia dei pazienti e a garanzia del loro diritto alle cure. Il caso del Centro Diagnostico Remanfredi di Manfredonia.

La centralità del paziente è un aspetto cardine per il settore sanitario, benché, oggigiorno, il SSN fatichi a organizzarsi secondo questa direttrice. Anzi, di frequente, sono i pazienti a doversi adattare a un modello “ospedale-centrico” che tenta di ovviare alle proprie difficoltà economiche e organizzative.

Alla luce delle trasformazioni economiche e organizzative che hanno interessato il SSN nell’ultimo quindicennio, emergono oggi difficoltà significative per i pazienti, in primis le lunghe liste d’attesa. Di conseguenza, appare evidente la necessità di un cambio di paradigma nell’offerta assistenziale, sia ospedaliera sia territoriale. L’integrazione armoniosa tra i servizi sanitari privati e il SSN potrebbe essere una soluzione percorribile e, difatti, i decisori della PA hanno avviato una riflessione corale.

Indice degli argomenti: 

  • La centralità del paziente nella sanità moderna
  • Centralità del paziente: il caso del Centro Diagnostico Remanfredi di Manfredonia
  • Ottimizzazione dei flussi operativi e automatizzazione dei processi
  • Ampliamento dell’offerta sanitaria: nuovi servizi diagnostici e specialistici
  • Comunicazione efficace con i pazienti: portali e app

Fonte: Digital360, Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Maps Healthcare 

>> Leggi l’articolo completo