26 Maggio 2025

Maps Healthcare partecipa a Grandi Ospedali: innovazione e dati al servizio della sanità centrata sul paziente

Maps Healthcare è onorata di partecipare a Grandi Ospedali, uno degli eventi più rilevanti del panorama sanitario nazionale, portando il proprio contributo a due tavoli di lavoro dedicati a temi strategici per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale: da un lato, le liste di attesa e il sistema CUP regionale auto-adattativo basato su AI generativa; dall’altro, la farmacoeconomia per la sostenibilità, con un focus sul ruolo chiave dei dati nell’ottimizzazione delle risorse sanitarie.

La nostra presenza si fonda su una visione chiara: mettere l’innovazione e i dati al servizio di una sanità più equa, sostenibile e orientata al paziente.

Liste di attesa e sistema CUP regionale auto-adattativo basato su AI generativa

L’efficientamento delle liste di attesa rappresenta una sfida cruciale per garantire un accesso tempestivo e uniforme alle prestazioni sanitarie. Il tavolo sarà un’occasione per esplorare il potenziale di un sistema CUP regionale auto-adattativo, potenziato da algoritmi di Intelligenza Artificiale generativa, in grado di adeguarsi dinamicamente in base alla domanda e all’effettiva disponibilità delle risorse.

Maps Healthcare porterà la propria esperienza nello sviluppo di approcci olistici e data-driven per il governo delle liste d’attesa, attraverso soluzioni che integrano:

Farmacoeconomia per la Sostenibilità: il ruolo chiave dei dati nella ottimizzazione delle risorse sanitarie

La sostenibilità del sistema sanitario dipende sempre più dalla capacità di trasformare i dati in conoscenza operativa, in grado di orientare in modo efficace le scelte strategiche. Il tavolo dedicato alla farmacoeconomia data-driven sarà un’occasione per approfondire come l’analisi avanzata dei dati possa favorire una gestione più efficiente delle risorse, contribuendo al contenimento dei costi e al miglioramento degli esiti clinici.

In questa prospettiva, Maps Healthcare promuove una visione centrata sul valore, dove l’innovazione tecnologica genera un impatto concreto sulla vita delle persone. Attraverso la piattaforma Clinika® e, in particolare, con la Data App Farmaceutica, mettiamo a disposizione uno strumento integrato per il monitoraggio dei consumi e della spesa farmaceutica, sia in ambito ospedaliero che territoriale.

Progettata come un sistema di supporto alle decisioni, questa soluzione abilita una governance sanitaria basata sull’evidenza, fornendo agli attori del sistema gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e tempestive. Il nostro contributo si concentra sulla valorizzazione del dato come leva strategica, utile non solo a ottimizzare l’allocazione delle risorse, ma anche a migliorare in modo continuo l’esperienza del paziente.

Adottare un approccio data-driven alla farmacoeconomia significa ottimizzare la gestione del farmaco, generando benefici tangibili sotto il profilo clinico, gestionale e strategico. Quando i dati vengono raccolti, analizzati e interpretati con cura, si trasformano in una risorsa preziosa per migliorare la sostenibilità e l’efficienza complessiva del sistema sanitario.

Innovare con le persone al centro

La partecipazione di Maps Healthcare a Grandi Ospedali conferma il nostro impegno nello sviluppo di strumenti a supporto di un sistema di cura evoluto, dove tecnologia e competenze cliniche lavorano in sinergia. Riteniamo fondamentale il confronto continuo con istituzioni, professionisti e realtà ospedaliere, per co-progettare soluzioni che coniughino innovazione e attenzione alle persone.