I complessi ospedalieri sono tra le infrastrutture a più alto consumo energetico, con un impatto rilevante sui costi operativi e sull’ambiente: basti pensare al fabbisogno necessario per garantire, 24 ore su 24, il funzionamento continuo dei sistemi di climatizzazione e delle attrezzature mediche.
In questo scenario, la transizione energetica rappresenta un’opportunità strategica per ridurre i costi, migliorare l’efficienza e abbattere le emissioni di CO₂.
I benefici della transizione energetica nel settore sanitario
Le strutture sanitarie, grazie alle tecnologie digitali avanzate e agli incentivi del Piano Transizione 5.0, possono migliorare significativamente le proprie performance energetiche. Tra i principali vantaggi:
- Riduzione dei consumi energetici: sistemi di climatizzazione, ventilazione e illuminazione più efficienti, supportati dal monitoraggio in tempo reale, minimizzano gli sprechi e migliorano il comfort per pazienti e personale.
- Adozione di energie rinnovabili: impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo riducono la dipendenza dalla rete elettrica, consentendo un risparmio a lungo termine.
- Ottimizzazione data-driven: software intelligenti per la gestione energetica permettono di monitorare e regolare in modo efficiente i consumi in tempo reale.
- Sostenibilità ambientale: ridurre le emissioni di CO₂ contribuisce a un impatto ambientale più contenuto, favorendo una sanità più ecologica.
- Resilienza operativa: migliorare l’efficienza energetica rafforza la capacità delle strutture sanitarie di fronteggiare eventuali crisi energetiche.
Il ruolo del Piano Transizione 5.0
Grazie a incentivi fiscali e strumenti dedicati, il Piano Transizione 5.0 facilita l’adozione di tecnologie per la gestione intelligente dell’energia, come software di monitoraggio e ottimizzazione degli impianti. Queste soluzioni permettono sia di ridurre i consumi e abbattere i costi operativi, sia di migliorare la sostenibilità ambientale e rafforzare la resilienza delle strutture di fronte alle sfide energetiche future.
Tra gli strumenti previsti dal piano, i sistemi di gestione dell’energia (Energy Management System – EMS) e le soluzioni di intelligenza artificiale consentono di monitorare i consumi, prevedere i picchi di domanda e ottimizzare l’uso delle risorse energetiche. Questo permette di ridurre i costi operativi e accedere a benefici fiscali, come i crediti d’imposta, promuovendo al contempo nuovi investimenti.
Opportunità e soluzioni per l’efficienza nelle strutture sanitarie
La transizione energetica è una scelta necessaria per ridurre i costi, ottimizzare le risorse e migliorare, al contempo, l’efficienza delle strutture sanitarie. Investire in soluzioni digitali consente di ottenere significativi risparmi economici e di accedere agli incentivi fiscali del Piano Transizione 5.0, promuovendo una sanità più resiliente, sostenibile ed efficiente.
Per approfondire queste opportunità, è stato organizzato un webinar dedicato al settore sanitario, frutto della condivisione delle competenze del settore sanitario di Maps Healthcare e delle specializzazioni in soluzioni per l’efficienza energetica di Maps Energy, entrambe business unit di Maps Group. Durante l’evento esploreremo le potenzialità della Transizione 5.0 e analizzeremo casi d’uso concreti per mostrare come le strutture sanitarie possano ottimizzare la gestione dell’energia.